
Abbarbicato ma non troppo sul monte Pisciacane, una modesta altura
fra i comuni di Delia e Sommatino, in territorio di Caltanissetta,
nella zona rurale del Capoluogo, di cui è frazione, Borgo Santa Rita
spicca fa le dolci colline delle terre nissene. Una chiesa dalla
facciata rosa da cui si staglia un aguzzo campanile visibile da buona
parte del circondario, poche case, pochissimi abitanti, quattro famiglie
di agricoltori, allevatori e pastori. Cani, gatti e galline. Qui regna
la tranquillità. Unico rumore “molesto” è la trebbia che spigola il
grano in primavera inoltrata, o l’abbaiare dei cani all’arrivo di una
jeep, solitamente avventori del forno di Maurizio Spinello. Si perché in
un borgo di 10 persone in tutto, vive e lavora un giovane panificatore
che ormai da diversi anni produce nel suo forno a legna, un pane a
lievitazione naturale e diversi prodotti da forno. Oggi richiamo per
molti “gastronauti” perché usa solo farine di grani antichi siciliani
come la maiorca, la farina di grano tenero usata dalle nostre nonne; il
russello e la timilia che sono qualità di grani duri nostrani, moliti a
pietra.
Nessun commento:
Posta un commento
Commenta questo articolo!!!!