perché proprio il 23 settembre si festeggia l'anniversario della sua morte.
Fra' Andrea ha parlato della manifestazione, ci ha presentato alcuni soci dell'associazione Apertamente e il signor Giuseppe che è l'attuale proprietario dell'auto di Padre Pio che ci ha raccontato di come lui ne è entrato in possesso.
Ci ha raccontato che un operaio andò alla "masseria Calderoso", una masseria che era stata donata ai frati cappuccini, nonché a Padre Pio, dalla baronessa napoletana Maria Gisella Colletta, per acquistare delle mozzarelle e vide spuntare dalla stalla il muso di questa auto e chiese se poteva acquistarla, ma gli fu risposto che apparteneva tutto ai frati e doveva rivolgersi a loro. Dopo qualche mese riuscì a contattare il padre Priore dell'epoca che gliela regalò. Questo operaio nell'arco degli anni l'ha ristrutturata parzialmente, l'ha trasportata in provincia di Bari, cambiando purtroppo anche le targhe perché all'epoca era così, dove il signor Giuseppe l'ha acquistata, l'ha ristrutturata totalmente e ora quando può la espone al pubblico sempre in maniera gratuita per far sì che questo possa dare gioia a coloro che l'ammirano.
È stato un momento emozionante!!! 





Intorno alle 17,00 ci sono stati i riconoscimenti da parte di Fra' Andrea a tutti i gruppi e i singoli di auto e moto, e dei riconoscimenti speciali, tipo al conducente di auto e moto più giovane, al più anziano, alla moto e all'auto più vecchia, ai gruppi più numerosi, quelli venuti da più lontano ecc....
È stata una bellissima manifestazione.
Peccato per la scarsa affluenza di bikers.
Speriamo che se il prossimo anno questo evento si ripete accorre più gente.
Nessun commento:
Posta un commento
Commenta questo articolo!!!!