Da sabato 23 a domenica 24 marzo Fossano ospita la 38ª edizione del Motoraduno di Primavera,
appuntamento inserito nel Calendario ufficiale della Federazione
Motociclistica Italiana.
L’evento è organizzato dal Motoclub Fossano in
collaborazione con la Federazione Motociclistica Italiana e riconosciuto a livello nazionale.
Confermata la
formula vincente delle passate edizioni che vede l’evento snodarsi
nelle vie e nelle piazze della cittadina cuneese; la manifestazione
allarga i propri orizzonti e inaugura la nuova stagione richiamando
migliaia di appassionati delle due ruote da tutta Italia.
Piazza Diaz, Viale Alpi e Via Roma sono, come da tradizione, il fulcro della manifestazione e ospitano gli appassionati che possono curiosare tra gli stand delle
case motociclistiche e dei marchi di abbigliamento e accessori,
partecipare alle numerose iniziative e assistere agli eventi in
programma.
Per
due giorni Fossano si trasforma nel tempio delle due ruote con
molteplici proposte per i centauri e attività collaterali, dai concerti agli spettacoli di freestyle by Kobra Bmx, fino ai momenti conviviali e numerosi intrattenimenti. In Piazza Diaz è protagonista il Food Park,
una tensostruttura adibita alla ristorazione ufficiale del Motoraduno,
dove, da sabato alle 12.00 fino a domenica alle 19.00, si festeggia con
buon cibo, birra e tanta musica. Partner ufficiale Panero PF3 Fossano e Birra Menabrea.
Confermata anche quest’anno la Charity Partnership con la Fondazione Marco Simoncelli O.n.l.u.s..
Presso lo stand ufficiale della Fondazione, presente nei due giorni
dell'evento in Piazza Diaz, i visitatori possono scoprirne le
iniziative, come la nuova Sic Card, le attività umanitarie intraprese
negli ultimi anni e diventare sostenitori attivi iscrivendosi sul
momento per mantenere vivo l'impegno di solidarietà e di attenzione
verso i più deboli che SuperSic ha sempre affiancato alla carriera di
pilota. Per questa edizione, presso il Castello Principi di Acaja viene allestita la mostra fotografica "SUPER SIC 58 - OLTRE IL LIMITE", a cura di Gianfranco Avallone.
Piazza Castello è la cornice di un’altra importante collaborazione nata quest’anno con il Comune di Mondovì: la “Città delle moto” incontra la “Città delle Mongolfiere”. Nelle giornate di sabato e domenica è possibile fare voli vincolati per vedere il Motoraduno anche dall'alto. I voli possono essere effettuati compatibilmente con le condizioni atmosferiche.
L’ingresso e la partecipazione agli eventi in programma è gratuita.
L’iscrizione
facoltativa al Motoraduno è di € 10 (comprensiva di colazione, sconto
presso il Food Park, gadget del Motoraduno e una specialità locale) e si
può effettuare direttamente nei giorni dell’evento in Piazza Diaz o nei
giorni precedenti contattando il Motoclub di Fossano. Per i tesserati
FMI in più una bevanda e una porzione di tagliatelle a pranzo.
Nessun commento:
Posta un commento
Commenta questo articolo!!!!