Appuntamento
imperdibile per i motociclisti provenienti da tutta Europa. Basta
guardare le immagini ed i video delle ultime edizioni per capire cosa
sia il Motoraduno Città di Rovereto. Musica, turismo, gastronomia e
molto altro. Non mancate!
Programma del 46° Motoraduno Città di Rovereto è stato ufficializzato. Il 46° Motoraduno Internazionale d'Eccellenza Città di Rovereto anche
quest'anno vedrà protagonisti i laghi e le montagne, i piccoli ma
spaziosi laghi di Cavedine e Lagolo nella Valle dei Laghi e l'imponenza
del Cermis e dei Monti Lessini ... senza dimenticare il succo del
discorso: musica, buon cibo e compagnia che ci accompagna da 46 anni.
Quest'anno per il Motoraduno sarà un edizione particolare, l'edizione
delle scommesse, l'edizione delle novità. Da soli due mesi infatti la
guida del Moto Club (come ben si sa) è stata affidata ad uno storico ed
importante elemento che da anni ormai milita nella direzione, stiamo
parlando del neo presidente Franco Pooli che si dice molto soddisfatto del lavoro svolto nell'arco di questi mesi: " ...
Ho la fortuna, di avere un gruppo fantastico di appassionati e amici in
direzione e non, tutti insieme, abbiamo lavorato sodo, credo di poter
affermare che anche in questa occasione i motociclisti e i partecipanti
non resteranno delusi. ...". Convinti del suo entusiasmo lavoriamo
con costanza e serietà per potervi regalare anche in questa occasione un
Motoraduno Internazionale d'Eccellenza indimenticabile.
Il
Camping presso la loc. Lavini di Marco (dove potete posizionare le
vostre tende) - 5 km dalla sede del Moto Club, sarà aperto già da sabato 12 agosto con la possibilità di usufruire dei servizi e delle docce.
La cucina sarà operativa da lunedì 14 agosto con allettanti novità culinarie del nostro mitico Chef.
Anche in quest'occasione i prezzi saranno veramente contenuti visti i numerosi incombenti economici, l’iscrizione è fissata in € 14,00 per i non tesserati FMI ed € 12,00 per i tesserati FMI.
L’utilizzo dell’area camping è fissata in € 5,00
a testa a prescindere dai giorni di utilizzo (ricordiamo che l’apertura
è prevista per sabato 12 agosto). Quindi vale la pena venire il prima
possibile! Chi volesse informazioni per hotel o bed&breakfast non
esiti a chiamare o scrivere!
La domenica l’iscrizione è di € 10,00 per i non tesserati FMI ed € 8,00 per i tesserati FMI.
L’iscrizione comprende:
· Pensiero di benvenuto
· Pasta offerta la domenica
· Gruppi musicali ed intrattenimenti vari già da giovedì 17 agosto
· Partecipazione ai giri in motocicletta
· Premi per le varie categorie: gruppi più numerosi ecc.
Giovedì 17 agosto partiremo alla volta di Cavedine attraversando Lagolo per poi raggiungere Cimone dove saremo ospitati dal Ristorante Blue Angel.
Il pranzo sarà composto dalla tipica cucina Trentina con dolce per la
modica cifra di € 12,00. Nel ritorno presso il camping ci fermeremo in
visita alla Cantina Grigoletti di Nomi (TN)
dove i vini di grande qualità nascono direttamente dalle campagne di
loro proprietà (fatti in casa) " che l’antica tradizione contadina del
Trentino ha saputo tramandare nel corso dei secoli ". Questa volta sarà
un Karaoke con Dj Mario (storico dj alense) ad
alimentare la serata di divertimento coinvolgendovi direttamente, si
perché chi lo volesse potrà cantare.
Venerdì 18 agosto saremo a Cavalese sulla vetta del Cermis ... spettacolo mozzafiato e storia accompagnano quella montagna da lunghi decenni. Saliremo con la cabinovia Alpe Cermis dal
costo di € 18,00 in caso di raggiungimento di una quota minima di
persone il prezzo scenderà a € 9,00. Il pranzo sarà accompagnato
anch'esso dalla gastronomia tipica dell'Hotel La Stua,
un meraviglioso 4 stelle immerso nel verde della Val di Fiemme, con
prezzo fissato a € 12,00. Il rientro ci vedrà poi protagonisti della
visita al mitico Birrificio dei fratelli Plotegher,
i quali hanno elaborato la miglior birra artigianale del Trentino e non
solo; la famosissima Valkirija. Alle 21.00 in concerto i Billy and the Crazy Dogs.
Sabato 19
saliremo verso i Monti Lessini godendo la frescura e il "sentirsi nella
foresta" che solo quella strada ci potrà regalare. Il pranzo è di
strada presso la Trattoria Monti Lessini con piatto tipico della Casa con un totale spesa di € 10,00 tutto compreso. Al ritorno saremo in visita alla Distilleria Marzadro la
quale ogni anno ci delizia con gli assaggi delle grappe più ricercate
in Italia. La serata sarà lunga e divertente: verso le 21.00 verranno
premiati i motociclisti e moto club esteri come da tradizione, e, novità
dall'anno scorso, alle 22.00 la mitica estrazione del vincitore della seconda lotteria del Motoraduno con in palio una strepitosa Ducati Scrambler 800cc by Rinomotor's Bolzano (TN).
Domenica 20 il programma prevede la visita alla Campana dei Caduti e la premiazione dei Moto Club Italiani.
Come già detto, il tutto sarà “condito” da gruppi musicali, dj e intrattenimento vario, nonché dalla Cucina del nostro chef Mattia Barozzi!
Nessun commento:
Posta un commento
Commenta questo articolo!!!!