Promozione del territorio, della cultura e delle tradizioni locali,
valorizzazione dei prodotti tipici enogastronomici, aggregazione e
passione per le due ruote. Questo è il pacchetto confezionato dai soci
del Moto Club Centauri del Tirreno di Amantea,
presieduto da Antonio
Gelsomino, nell’organizzazione del motoraduno “Maremoto”, III Biker
weekend, II memorial Andrea Bruno e valevole quale V tappa del Trofeo
Turismo Sud.
La sede dell’evento, che andrà in scena nel weekend, sarà Campora,
frazione di Amantea (CS), che è ubicata in una zona dove si coltiva per
tradizione la cipolla rossa di Tropea, specialità dell’eccellenza
enogastronomica locale. E durante il motoraduno i centauri e le
passeggere avranno modo di assaggiarla in tutte le salse. Diverse sono
le degustazioni del prodotto tipico previste dal programma. Un’altra
eccellenza enogastronomica che delizierà il palato dei mototuristi sarà
il fico essiccato e ricoperto di cioccolato. Le due aziende leader della
zona, “Colavolpe” a Belmonte Calabro e “Marano” a Campora, serviranno
queste leccornie nel corso di due momenti diversi, rispettivamente il
sabato pomeriggio e la domenica mattina. Anche i due pranzi, uno offerto
dal Moto Club organizzatore, l’altro fruibile alla modica cifra di 5,00
Euro, saranno a base di prodotti tipici locali. Nel corso dei giri
turistici e dei check point (questa è l’unica tappa valida solo per il
TTS con formula itinerante) saranno serviti inoltre ai mototuristi due
gustosi rinfreschi a buffet con aperitivo.
I luoghi che si visiteranno sono altrettanto importanti e di assoluto valore turistico
– culturale. Il primo check point, a 10 km di distanza dal motoraduno,
avverrà sabato dalle 11.30 alle 13.00 a Nocera Terinese, dove guide
turistiche specializzate di associazioni locali faranno visitare
l’antico Convento dei Frati Benedettini. Il secondo check point, dalle
17,30 alle 19,00, si svolgerà nel centro storico di Amantea, che dista
8,3 km da Campora. Anche in questo caso le guide turistiche
accompagneranno i partecipanti tra le vie del borgo antico ed alla
Chiesa di San Francesco che è ubicata all’interno delle mura del
castello. Domenica mattina tutti a Fiumefreddo Bruzio, altra perla del
tirreno, a circa 20 km di distanza, con visite guidate al castello ed al
centro storico e check point dalle 11.00 alle 12.45.
L’animazione sarà affidata ai dj della Radio locale Studio 54
Network, che trasmetterà 4 ore di diretta radiofonica giornaliere. Il
sabato pomeriggio si potrà assistere, inoltre, ad uno spettacolo di Fly
Board. Favorevoli convenzioni sono state stipulate con diverse strutture
ricettive della zona. Per informazioni e prenotazioni: https://www.facebook.com/groups/146092445760707/ – https://www.facebook.com/events/149899862198127/ – Cell. 340.9799208.
Nessun commento:
Posta un commento
Commenta questo articolo!!!!