Lassù si è tutti uguali..amici e
moto a seguito!!
Nei giorni 27, 28 e 29 gennaio si e'
svolto anche quest'anno l'Elefantentreffen nel "Catino della Strega"
in localita' Loh presso il paesino di solla nella foresta Bavarese. E' stata
un'edizione discretamente frequentata, con 3.117 partecipanti e 1976
visitatori.
Quest’anno il meteo e’ stato
particolarmente felice; da giovedì a domenica giornate di sole sia in Italia,
che in Austria e Germania.
 |
Moto di Elefanti in sosta al Brennero |
Le strade erano pulite e la Buca dove si tiene il
raduno era piena di neve, purtroppo a causa del freddo e delle numerose moto
che la pressavano, spesso trasformatasi in lastroni di ghiaccio. Ciò ha reso
necessario l’utilizzo della compagnia della spinta per trar d’impaccio le moto
piu’ pesanti e quelle non equipaggiate con gomme performanti.
 |
Ingresso del Raduno |
Perche’ oramai
molti partecipanti usano gomme Mud & Snow, lamellari, e perfino le catene.
L’unica cosa vietata in Germania sono i chiodi. Un po’ freddo il clima in buca
a causa delle serenate notturne; di notte la temperatura scendeva anche a meno
15 gradi, rendendo il paesaggio fiabesco. Nel corso della manifestazione ci
sono state le consuete prove di taglio della legna, di tiro alla fune, la
 |
La Buca centrale deserta al mattino |
gara
per la scultura di neve piu’ bella, un premio per il partecipante e la
partecipante venuti da piu’ lontano e per il partecipante piu’ giovane. Fino a
qualche anno fa le notti erano molto suggestive in quanto era prassi comune
sparare botti e fuochi d’artificio. A causa di alcuni incidenti (tende
incendiate) da qualche anno i fuochi artificiali sono proibiti, ma tutto
sommato il raduno cosi’ e’ molto piu’ sicuro. Cosa fa la gente al raduno? Chi
campeggia ha il suo da fare per spianare la base ove mettere la tenda, comprare
la paglia che funge da isolante, la legna per cucinare e scaldarsi.
 |
Un Sidecar scende in Buca |
E nasce uno
scambio culinario e di beveraggi tra gente di tutti i paesi. Ovviamente serve
un buon sacco a pelo con temperatura confort ad almeno – 13 gradi perche’ la
temperatura di notte puo’ scendere anche a meno 22/25 gradi sotto zero e il
raduno deve essere un divertimento, non una sofferenza. Non tutti sono
ardimentosi e infatti parecchi partecipanti abbandonano il raduno la sera per
pernottare in uno dei numerosi alberghi o gasthaus presenti in zona. E una zona
 |
Motociclista |
solitamente tranquilla a fine gennaio si popola di centinaia e migliaia di moto
e sidecar, Si anche i sidecar: inizialmente il raduno era nato solo per i
sidecar, poi col passare degli anni si sono aggiunte le moto che sono oggi le
piu’ numerose. E c’e’ chi arriva con dei vecchi Ciao o Vespe 50, con scooter
automatici, con motocarri Guzzi Ercole, con Honda Goldwing. Forse il mezzo piu’
numeroso e’ il BMW GS in tutte le sue versioni. Ma lassu’ si e’ tutti uguali e
se uno e’ in difficolta’ e’ sicuro che trovera’ amici pronti a dargli una mano.
 |
La zona del Raduno vista dall'alto |
Insomma un raduno da provare e vivere almeno 1 volta nella vita. Poi spesso
diventa una malattia e allora si torna anno dopo anno, conquistando una fila
interminabile di placchette di partecipazione al raduno.


Ringraziamo per la preziosa collaborazione con Wolfland:
Nessun commento:
Posta un commento
Commenta questo articolo!!!!